Highlights
Otorinolaringoiatria
- Video-rino-laringoscopio HD
- Video-endoscopi flessibili monouso
- Video-rino-laringoscopio CMOS, Ø 2,9 mm
- Video-esofagoscopio CMOS, Ø 2,9 mm
- Strumentario per la chirurgia endoscopica dell’orecchio medio
- Set strumenti per la chirurgia dell’orecchio medio
- UNIDRIVE® S III ENT
- UNIDRIVE® S III ECO
- Micromotore EC II ad alto rendimento con manipoli INTRA
- Micromotore High Speed con manipoli High Speed
- VITOM® 3D – Visualizzazione 3D per la microchirurgia e la chirurgia aperta
- Endoscopi a contatto KARL STORZ per laringoscopia
- Strumentario per micro-laringoscopia transorale
- Endoscopi e strumenti per la chirurgia mini-invasiva transnasale della base cranica anteriore
- Gestione dei sanguinamenti
- DRILLCUT-X® II-35 – La forza incontra la precisione
- La soluzione mobile
- La soluzione compatta
- La soluzione universale
- Endoscopi e strumenti per la chirurgia dei seni frontali
- ENDOMAT® SELECT
- EndoCAMeleon® ORL
- Smart Scope
Video-rino-laringoscopio HD
Il nuovo video-rino-laringoscopio HD di KARL STORZ consente di visualizzare il naso, la faringe e la laringe in HD. In base al tipo di configurazione del sistema è possibile utilizzare inoltre le modalità di visualizzazione IMAGE 1S™ oppure eseguire una stroboscopia. Così l’endoscopio flessibile può essere utilizzato per diverse indicazioni.
- Qualità di immagini HD
- Possibilità di utilizzo delle modalità di visualizzazione IMAGE 1S™ con impiego del sistema telecamera IMAGE 1S™
- Stroboscopia con impiego possibile di TELE PACK+
- Completamente immergibile per pulizia e disinfezione
Video-rino-laringoscopio CMOS, Ø 2,9 mm
Il video-rino-laringoscopio CMOS da 2,9 mm completa la gamma di prodotti CMOS già in commercio. Il video-endoscopio può essere utilizzato sia con TELE PACK+ che con monitor C-MAC® e C-HUB II.
- Tecnologia CMOS ad un chip integrata
- Angolazione di 140° in entrambe le direzioni
- Sorgente luminosa LED integrata
- Comando delicato e nel contempo stabile tramite impugnatura ergonomica
Strumentario per la chirurgia endoscopica dell’orecchio medio
Le chirurgia endoscopica dell’orecchio ha riscoperto il meato acustico come accesso naturale diretto dell’orecchio medio. Il grande campo visuale, possibile e visibile attraverso l’endoscopio, consente l’accesso mini-invasivo al timpano tramite il meato acustico, con visualizzazione delle strutture principali dell’orecchio medio. L’endoscopio può essere utilizzato per il trattamento di diverse patologie dell’orecchio medio.
- Procedimento mini-invasivo
- Consente un esame completo dell’orecchio medio con ausilio di sistemi ottici angolati
- Documentazione sotto forma di immagini e video
Set strumenti per la chirurgia dell’orecchio medio
Gli interventi chirurgici all’orecchio risultano particolarmente complessi e di diversa entità per via delle numerose indicazioni. Sia che si tratti di timpanoplastica, di operazioni di impianto cocleare che di interventi di routine dell’orecchio medio, per ogni indicazione sono necessarie diverse composizioni di strumenti.
- Strumenti di base per l’accesso all’orecchio medio e all’orecchio interno
- Sistema a motore UNIDRIVE® S III ENT con ampia scelta di manipoli
VITOM® 3D – Visualizzazione 3D per la microchirurgia e la chirurgia aperta
Il sistema VITOM® 3D rappresenta una soluzione per la visualizzazione di interventi microchirurgici e di chirurgia aperta in molte discipline mediche. Le possibilità di applicazione sono analoghe a quelle di un microscopio operatorio. Il comando delle principali funzioni viene effettuato tramite IMAGE1 PILOT fissato al tavolo operatorio nelle immediate vicinanze del chirurgo.
- Più piccolo, più leggero e compatto di un microscopio operatorio
- Ridotti costi di acquisto e sinergia con l’endoscopia grazie all’integrazione nella colonna endoscopica: riunisce in un sistema i vantaggi dell’endoscopia e della microscopia
- Ergonomicità: l’operatore non è legato all’oculare
- Migliore processo operativo: l’équipe chirurgica può seguire l’intervento con la stessa qualità di immagini del chirurgo
Endoscopi a contatto KARL STORZ per laringoscopia
Per la valutazione intraoperatoria precoce delle alterazioni del tessuto
Grazie alla rotella integrata gli endoscopi a contatto possono ingrandire di 60 oppure di 150 volte i tessuti delle mucose, consentendo una valutazione più precisa delle lesioni benigne o maligne.
- Endoscopi a contatto disponibili in 4 diversi modelli
- Valutazione ottica più precisa delle lesioni benigne o maligne
- Impiego più efficace degli endoscopi a contatto in combinazione con le modalità di visualizzazione IMAGE1 S™
- Non è più strettamente necessario l’impiego del colorante vitale blu di metilene tramite le modalità di visualizzazione IMAGE1 S™.
Strumentario per micro-laringoscopia transorale
Endoscopi e strumenti per la chirurgia mini-invasiva transnasale della base cranica anteriore
L’impiego di un endoscopio nella chirurgia transnasale della base cranica anteriore offre numerosi vantaggi: il campo visuale più ampio, l’intensità luminosa migliorata e, di conseguenza, una chiara visualizzazione delle strutture situate in profondità. Inoltre i sistemi ottici HOPKINS® a lenti cilindriche, grazie alla loro direzione della visuale angolata (ad es. 30°, 45°), consentono di visualizzare direttamente zone normalmente non visibili e di operare sotto controllo ottico.
L’introduzione della video tecnologia 4K e dell’endoscopia 3D offre all’operatore una buona qualità delle immagini durante l’intervento chirurgico.
Gestione dei sanguinamenti
Durante un intervento chirurgico il sanguinamento impedisce la buona visuale del sito operatorio e, a seconda della sua entità, il che può essere pericoloso per il paziente. Soltanto la gestione controllata e accurata dei sanguinamenti (Surgical Bleeding Management) consente di procedere con l’intervento chirurgico evitando complicazioni dovute a una cattiva visuale del sito operatorio.
DRILLCUT-X® II-35 – La forza incontra la precisione
Il manipolo per il sistema a motore UNIDRIVE® S III ENT
Il manipolo DRILLCUT-X® II-35, in combinazione con le frese per seni nasali 35k, amplia in modo innovativo il portfolio di prodotti KARL STORZ ed è stato ottimizzato appositamente per regimi di rotazione elevati.
- Fino a un massimo di 35.000 giri al minuto
- Inserti fresa disponibili in cinque modelli diversi
- Manipolo e inserti fresa utilizzabili con il sistema a motore UNIDRIVE® S III ENT già in uso
- Manipolo utilizzabile anche con inserti fresa
La soluzione mobile
Gestione della disfagia con C-MAC®
Il video-rino-laringoscopio CMOS da 2,9 mm completa l’attuale linea di prodotti CMOS. Questo video-endoscopio, in combinazione con il monitor C-MAC®, offre un’applicazione mobile per la diagnostica della disfagia.
- Tecnologia con chip CMOS integrata
- Angolazione 140° in entrambe le direzioni
- Sorgente luminosa LED integrata
- Comando delicato e stabile grazie all’impugnatura ergonomica
La soluzione compatta
Gestione della disfagia con TELE PACK+
TELE PACK+ riunisce monitor, sorgente luminosa LED, unità di controllo telecamera e gestione dati con funzione di rete integrata in una sola unità.
Con il video-rino-laringoscopio HD questa combinazione rappresenta una soluzione compatta. Inoltre TELE PACK+ è compatibile con ulteriori endoscopi flessibili utilizzabili per la disfagia.
- Endoscopia flessibile in HD
- Compatibilità versatile
La soluzione universale
La gestione della disfagia con MAGE1 S™
Con il nuovo video-rino-laringoscopio HD il sistema consente adesso di praticare anche l’endoscopia flessibile in HD per la diagnostica della disfagia e per altri esami. Inoltre con il sistema telecamera è possibile applicare le tecnologie di visualizzazione IMAGE1 S™. Su richiesta è inoltre possibile integrare il sistema nella rete ospedaliera.
- Endoscopia flessibile in HD
- Possibilità di impiego delle modalità di visualizzazione IMAGE1 S™ utilizzando il sistema telecamera IMAGE1 S™
- Video-rino-laringoscopio HD completamente immergibile in soluzioni detergenti e disinfettanti
Endoscopi e strumenti per la chirurgia dei seni frontali
L’accesso transnanale ai seni frontali richiede buone conoscenze anatomiche e buona manualità da parte dell‘operatore. Fondamentali per la buona riuscita degli interventi sono anche endoscopi e lo strumentario adatti per la chirurgia dei seni frontali.
- Endoscopi 45° in due modelli: modello standard oppure modello con entrata laterale del cavo luce
- Diametro endoscopio di 4 mm oppure di 2,7 mm
- Ampia scelta di strumenti curvi
- Pinze a morso circolari per la rimozione di lamelle ossee posizionate orizzontalmente
ENDOMAT® SELECT
A Voi la scelta
ENDOMAT® SELECT è una pompa peristaltica ad applicazione interdisciplinare per l’irrigazione e l’aspirazione di fluidi durante gli interventi chirurgici e diagnostici. In base alla scelta del cliente, la pompa può essere dotata di pacchetti software per essere utilizzata sia per uno specifico settore medicale che per un uso multidisciplinare.
Caratteristiche:
- Pompa dai costi contenuti e competitivi grazie alla modularità delle funzioni di base nelle diverse applicazioni
- Maneggio facile grazie al set tubi utilizzabili con una mano
- Applicazione più sicura grazie al riconoscimento del set tubi
- Integrazione senza problemi in sistemi già esistenti
- Software dedicati per le varie discipline integrabili in ogni momento
EndoCAMeleon® ORL
Caratteristiche:
- Facile ghiera di regolazione, ora con pinna
- Direzione della visuale ad impostazione variabile (da 15° a 90°)
- Diametro 4 mm, lunghezza 18 cm
- Attacco per cavo luce con uscita verso l’alto
- Cestello per la conservazione e la pulizia del sistema ottico
- Oculare standard, adatto per tutte le testine KARL STORZ