Navigation

Highlights – Laparoscopia in chirurgia

Laparoscopia in chirurgia, ginecologia, urologia

Imaging a fluorescenza

IMAGE1 S™ Rubina® – La nuova piattaforma 4K NIR/ICG

IMAGE1 S™ Rubina® unisce la tecnologia di imaging 4K e l’imaging in fluorescenza nel vicino infrarosso per la visualizzazione del verde di indocianina (ICG) e dell’autofluorescenza. La tecnologia è apprezzata per l’ottima qualità dell’immagine e per la nuova modalità di fluorescenza NIR/ICG. Le nuove modalità, come ad esempio il segnale NIR/ICG sovrapposto alla luce bianca, forniscono preziose informazioni all’operatore. Inoltre, IMAGE1 S™ Rubina® offre l’indicazione dell’intensità del segnale NIR/ICG nonché una modalità di infrarosso puro in visualizzazione monocromatica per distinguere chiaramente le strutture.


Caratteristiche particolari:

  • Risoluzione 4K in formato nativo con ottima illuminazione delle immagini e grande ricchezza di colori e dettagli
  • Tecnologia OPAL1® NIR/ICG con nuove funzionalità
  • Tecnologie S in luce bianca e modalità di sovrapposizione in luce bianca e Intensity Map
  • Sistemi ottici NIR/ICG ottimizzati* e nuove varianti a 45° con diametro di 5 mm e 10 mm
  • Fonte di luce a LED senza laser per luce bianca e stimolazione NIR/ICG

*rispetto ai modelli precedenti

Ulteriori informazioni sull’imaging in fluorescenza sono disponibili qui.

Fonte: Prof. Go Wakabayashi, Ageo Central General Hospital, Giappone
Fonte: Prof. Go Wakabayashi, Ageo Central General Hospital, Giappone

La somministrazione selettiva del colorante del verde di indocianina (ICG) supporta l’identificazione dei diversi segmenti epatici durante la resezione parziale del fegato, sia negli interventi chirurgici laparoscopici che di chirurgia aperta. Le resezioni parziali del fegato presuppongono una conoscenza sicura del percorso vascolare e del posizionamento dei singoli segmenti, tenendo conto anche delle varianti anatomiche dei vasi sanguigni:

  • Il tumore viene localizzato prima e durante l’intervento tramite TC, risonanza magnetica ed ultrasuoni
  • L’ICG viene iniettato per intravena nel vaso alimentatore del segmento da operare
  • Il segmento in questione può essere distinto e differenziato tramite la fluorescenza dai segmenti vicini circostanti non illuminati da fluorescenza

Con l’ausilio della fluorescenza supportata dal verde di indocianina (ICG) si possono inoltre scoprire facilmente eventuali leck dei dotti biliari dopo segmentectomie epatiche o trapianti
di fegato.

I nuovi sistemi ottici NIR/ICG HOPKINS® Rubina®

Le interessano i nostri prodotti? Consultate il nostro catalogo online per la vendita e le offerte dei nostri prodotti.

Sistemi ottici KARL STORZ – gli originali mORe to discover  (PDF | 1.4 MB)

Consulenza specialistica Consulenza specialistica

I nuovi sistemi ottici NIR/ICG Rubina® con il sistema HOPKINS® a lenti cilindriche offrono un’elevata qualità di immagini e i vantaggi rappresentati dall’eccellente focalizzazione del tessuto da trattare e dall’illuminazione del sito operatorio. Si tratta di un sistema ottico da utilizzare in combinazione con IMAGE1 S™ 4U Rubina® e con sorgente luminosa POWER LED Rubina®.

  • Eccellente illuminazione del sito operatorio
  • Non richiede focalizzazione successiva durante il cambio tra la modalità a luce bianca e le modalità NIR/ICG
  • Scelta tra diversi angoli visuali: 0°, 30° e 45°
  • Disponibili nei diametri da 5 mm e 10 mm

Sistema ottico EndoCAMeleon® con direzione della visuale variabile

Il sistema ottico HOPKINS® ENDOCAMELEON® con lenti cilindriche e una camicia rigida da 10 mm consente di regolare variabilmente la direzione della visuale, permettendo di adeguarla di volta in volta alla situazione operatoria.

Caratteristiche:

  • Direzione della visuale regolabile da 0° a 90°
  • Illuminazione migliorata*
  • Ghiera di regolazione per la direzione della visuale desiderata, ora con pinna
  • Riunisce in un solo strumento la nota maneggevolezza del sistema ottico HOPKINS® con i vantaggi e le possibilità di un sistema ottico con diverse direzioni della visuale
  • Particolarmente adatto per campi operatori anatomicamente stretti
    *Rispetto ai modelli precedenti

S-PILOT® – Soluzione modulare per la gestione dei fumi

Essendo uno dei primi pionieri della laparoscopia, KARL STORZ persegue costantemente nuovi progressi tecnici. Un esempio eloquente è il sistema S-PILOT® per la gestione dei fumi con filtrazione in linea e opzioni per applicazioni attive e passive. Le recenti direttive della SAGES e dell’EAES consigliano quanto segue: “Per gli interventi laparoscopici occorre prendere urgentemente in considerazione l’utilizzo di dispositivi in grado di filtrare le particelle aerosolizzate della CO2 emessa.”

KARL STORZ non ha testato in modo specifico l’utilizzo delle sue apparecchiature di aspirazione dei fumi nel SARS-CoV-2, tuttavia sono disponibili dati sui filtri KARL STORZ e sulla loro efficacia contro altri batteri e virus.

L’efficienza dei nostri filtri KARL STORZ è stata testata con l’ausilio dei più comuni procedimenti di test con microrganismi, noti come "Virus Filtration Efficiency (VFE)" e "Bacterial Filtration Efficiency (BFE)". Questi tipi di test sono considerati i più simili agli scenari clinici. Nei test sono stati utilizzati un aerosol di prova con particelle della grandezza media di 3 +/- 0,3 µm e un virus batteriofago ɸX174 di 0,027 µm (per la VFE) o batteri Staphylococcus aureus (per la BFE). I risultati dei test confermano un’efficienza filtrante superiore al 99,9999%.1,2

Le dimensioni delle particelle più penetranti (Most Penetrating Particle Size) si aggirano generalmente sui 0,1-0,3 µm. Tali particelle sono le più difficili da catturare con il filtro. Pertanto, per i test non microbiologici è stato utilizzato l’aerosol di prova DEHS, ossia il di(2-etilesil)-sebacato, delle dimensioni di 0,3 µm, ed è stata raggiunta un’efficienza filtrante superiore al 99,9994%.3

Potete rivolgervi al vostro rappresentante locale KARL STORZ per ottenere un’offerta adatta alle vostre esigenze o ulteriori dettagli sui sistemi di aspirazione dei fumi disponibili.
Il sistema S-PILOT® con filtro in linea fa parte della vasta gamma di prodotti KARL STORZ sviluppati in collaborazione con chirurghi laparoscopici in attività. L’intero portafoglio copre tutta la gamma di interventi laparoscopici diagnostici e operativi in pazienti adulti e pediatrici.

1 Nelson Laboratories Inc., Salt Lake City, USA: "Virus Filtration Efficiency Test (VFE) at an Increased Challenge Level" Lab. No. 846021-S01, 07 Dec. 2015 (internal reference: SAP ID 300000338072).

2 Nelson Laboratories Inc., Salt Lake City, USA: "Bacterial Filtration Efficiency Test (BFE) at an Increased Challenge Level" Lab. No. 846022-S01, 02 Dec. 2015 (internal reference: SAP ID 300000338073).

3 GVS Filter Technology UK, Lancashire LA3 3EN, UK: Activity Report REP: 0698/16, 21. January 2016 (internal reference: SAP ID 300000351254).

La nuova generazione di trocar KARL STORZ

La nuova generazione di trocar riunisce componenti monouso e riutilizzabili: cannula e mandrino sono riutilizzabili, mentre la guarnizione della valvola è monouso.

Caratteristiche:

  • Sistema di tenuta monoblocco, sterile
  • Minimo attrito tra la guarnizione della valvola e strumento
  • Peso totale ridotto grazie al trocar realizzato in materiale sintetico plastico
  • Distinzione delle diverse misure grazie al codice colore
  • Disponibili nelle misure da 2,5 mm a 13,5 mm

Strumenti CLICKline®

Strumenti laparoscopici, girevoli e scomponibili

La serie CLICKline® prosegue lo sviluppo di strumenti già ben comprovati da anni. Per separare l’impugnatura dalla camicia esterna con inserto operativo è sufficiente premere un pulsante situato nella parte posteriore dell’impugnatura. L’attacco HF è applicato 45° al di sopra dell’impugnatura in modo da mantenere lontano il cavo per alta frequenza dal campo operatorio.

Strumenti CLICKline®

  • Strumenti di precisione
  • Componete il Vostro strumento scegliendo tra molteplici possibilità di combinazione
  • Sistema modulare
  • Garanzia del produttore

Gli strumenti CLICKline® sono disponibili nelle misure da 2 a 10 mm e possono essere scomposti nei seguenti componenti:

  • Impugnatura
  • Camicia esterna/camicia esterna con inserto operativo
  • Inserto operativo

Forbici monouso CLICKline

Taglienti

I nuovi inserti forbici monouso sono combinabili con tutte le impugnature riutilizzabili della gamma CLICKLINE di KARL STORZ.

Caratteristiche:

  • Inserti in confezione sterile da 10 pezzi
  • Lame di qualità comprovata
  • Soluzione economica: “single-use meets reusable”
  • Codice colore per la chiara identificazione dei componenti monouso

Set di strumenti per minilaparoscopia

La minilaparoscopia è una tecnica chirurgica sempre più apprezzata grazie alla curva di apprendimento piatta per l’operatore e ai migliori risultati estetici per i pazienti – anche in metodi ibridi con set strumenti standard (Ø 5 mm).

Caratteristiche:

  • Set di strumenti completo per la minilaparoscopia (Ø 3,5 mm): trocar, strumenti unipolari e bipolari, sistemi di aspirazione-irrigazione, strumenti per sutura e legatura
  • Sistema modulare: strumenti CLICKLINE scomponibili in 3 parti per grande igiene e versatilità
  • Numerose possibilità di combinazione grazie a una vasta scelta di ganasce con camicie esterne e impugnature diverse
  • Strumenti bipolari girevoli (Ø 3,5 mm)

RoBi®

Pinze da presa e forbici bipolari girevoli da 3,5 mm e 5 mm

La nuova generazione di strumenti ROBI® consente un operare preciso. Il nuovo design degli strumenti e i materiali utilizzati assicurano il massimo della stabilità meccanica.

Caratteristiche:

  • Disponibili nelle misure da 3,5 e 5 mm
  • Combinazione ideale in connessione con l’unità HF High-End AUTOCON® III 400
  • Strumenti scomponibili

Retrattori epatici sec. NATHANSON

I nuovi retrattori epatici sec. NATHANSON si contraddistinguono per la grande superficie di appoggio atraumatica.

Caratteristiche:

  • Grande superficie di appoggio atraumatica per la retrazione del fegato
  • Retrazione ergonomica in combinazione con braccio autostatico meccanico
  • Disponibili in tre diverse misure

Retrattori per la chirurgia colorettale laparoscopica

La chirurgia laparoscopica avanzata e, in particolare, la chirurgia laparoscopica del retto sono tecniche estremamente impegnative.

Uno dei presupposti più importanti per il buon esito degli interventi, osservando i principi oncologici, è una visualizzazione ottimale del campo operatorio e, di conseguenza, una buona visione.

Caratteristiche:

  • Visualizzazione delle diverse strutture in anatomie difficili (in modo particolare quelle di pazienti maschi adiposi)
  • Diverse forme di retrattori per differenti strutture anatomiche
  • Robusti
  • Di facile comando grazie alla ghiera di angolazione

Il portaghi con funzione di posizionamento dell’ago

KARL STORZ ha ampliato il suo portfolio di prodotti con un nuovo portaghi con funzione di posizionamento dell’ago. L’ago caricato sul portaghi è posizionabile nel sito operatorio agendo sulla rotella.

Caratteristiche:

  • Funzione di posizionamento dell’ago caricato tramite la rotella
  • Impugnatura di forma assiale
  • Il dispositivo di arresto regolabile agevola il posizionamento dell’ago

Video coledocoscopi flessibili

I video coledocoscopi flessibili di KARL STORZ consentono l’esplorazione delle vie biliari intraepatiche ed extraepatiche e la rimozione di calcoli biliari.

Caratteristiche:

  • Tecnologia “chip-on-the-tip” per un’elevata qualità delle immagini
  • Sorgente luminosa LED integrata
  • Compatibile con la piattaforma IMAGE1 S™
  • Disponibili nelle misure 5,3 mm e 2,8 mm (diametro esterno)
  • Comando del menu tramite testina della telecamera (ad es. Picture-in-Picture)
  • Trasmissione diretta dei movimenti della mano fino all’estremità distale

Cuscinetto per preriscaldamento dell’endoscopio, monouso

Per un riscaldamento dell’endoscopio per un operare senza appannamenti

  • Attivazione del cuscinetto di preriscaldamento tramite una placchetta metallica
  • Adatto per tutti gli endoscopi rigidi
  • Disponibile in due misure diverse (12 x 20 cm e 12 x 36 cm)
  • Non sono necessarie fonti di calore supplementari (come elettricità, acqua calda o altro) 
  • Il prodotto viene fornito sterile ed è quindi già pronto per l’uso 
  • Possibilità di preriscaldamento parallelo di due endoscopi in un cuscinetto

Sacca di estrazione ENDOBAG

Caratteristiche:

  • Sacca di estrazione preconfezionata in un ausilio di introduzione: inseribile attraverso un trocar da 10 mm
  • Dopo la rimozione dell’ausilio di introduzione il trocar non viene bloccato, ma può essere utilizzato per altri strumenti.
  • Filo di memoria per apertura e chiusura della sacca di estrazione
  • Il diametro ridotto della sacca ENDOBAG ne agevola l’estrazione tramite l’incisione
  • Materiale trasparente
  • Disponibile in due misure:
    • volume operativo 260 ml, volume di riempimento 62 ml
    • volume operativo 200 ml, volume di riempimento 53 m