Navigazione
La base per decidere quale procedura chirurgica adottare in un’operazione endoscopica è costituita dall’insieme delle informazioni visive dell’endoscopio, delle conoscenze anatomiche del chirurgo, della sua esperienza e dei dati radiologici preoperatori. Tuttavia, oltre ad un’eccellente visione endoscopica, è necessario garantire un orientamento preciso all’interno del campo operatorio. Patologie marcate, così come cicatrizzazioni e alterazioni dovute ad interventi precedenti, possono rendere molto difficile la corretta individuazione del sito operatorio, compromettendo la qualità dell’intervento e la sicurezza del paziente.
In tali casi il ricorso a dispositivi che consentono di facilitare l’orientamento spaziale può rivelarsi fondamentale. Nella chirurgia otorinolaringoiatrica e del basicranio, i sistemi di navigazione ottici ed elettromagnetici KARL STORZ hanno questa funzione. Grazie a questi sistemi, la posizione degli strumenti viene misurata di continuo otticamente, attraverso sfere di vetro fortemente riflettenti applicate agli strumenti, oppure elettromagneticamente, ovvero attraverso microbobine integrate nella punta dello strumento.
L’esperienza pluridecennale nella realizzazione di strumentari garantisce l’integrazione omogenea ed ergonomica degli strumenti di navigazione nella prassi clinica.
Highlights
NAV1® electromagnetic
Per una navigazione molto precisa nella chirurgia FESS e dell’orecchio
- Costi correlati ridotti grazie agli strumenti elettromagnetici riutilizzabili nella comprovata qualità KARL STORZ*
- Grande precisione grazie ai sensori posizionati sulla punta degli strumenti
- Design compatto per una facile integrazione in sala operatoria
- Ampliabile in modo individuale con la tecnica di misurazione ottica
- Comando semplice in pochi passaggi interattivi
- Upgrade con software di pianificazione NAV1® SINUSTRACKER™, con navigatore per endoscopio e navigatore per shaver
- Pianificazione e monitoraggio di strutture a rischio grazie al sistema intraoperativo Distance Control
- Documentazione sicura e automatica dell’intervento
-
Registrazione a posteriori intraoperatoria per la correzione delle deviazioni, soprattutto in profondità
* Garanzia fino a 30 applicazioni
NAV1® SinusTracker™
L’innovativo software di pianificazione per nuove vie di accesso
Il software NAV1® SINUSTRACKER™ amplia il sistema KARL STORZ NAV1® ELECTROMAGNETIC
permettendo la pianificazione automatica delle vie di accesso nella chirurgia dei seni paranasali e della base cranica. Prima dell’intervento il chirurgo stabilisce il punto di partenza e di arrivo operativo tramite i dati radiologici del paziente e calcola la via di accesso tramite software adattandola all’anatomia del paziente.
L’operatore verifica, ed eventualmente corregge, la traiettoria proposta inizialmente prima dell’operazione. La traiettoria scelta viene visualizzata sullo schermo di navigazione durante l’intervento chirurgico, consentendo un controllo costante della posizione attuale in situ.
Vantaggi di NAV1® SinusTracker™
- Il "Multiple Path Planning" consente la pianificazione preoperatoria e la denominazione di massimo otto diverse vie di accesso e alternative
- Visualizzazione intraoperativa e controllo delle vie di accesso
- Tempi preoperativi di preparazione ridotti grazie a pianificazione automatica
- Possibilità di adattare il percorso delle vie prima e durante l’intervento
Navigatore per endoscopio NAV1®
Endoscopia aumentata FESS con un nuovo adattatore di navigazione elettromagnetica per endoscopio
L’immagine endoscopica reale può essere ampliata con informazioni della traiettoria virtuale stabilita prima dell’intervento grazie a NAV1® SINUSTRACKER™, sviluppato appositamente per l’endoscopia aumentata. A tal fine si utilizza l’adattatore in combinazione con sistemi ottici KARL STORZ HOPKINS® con la direzione della visuale 0°, 30° oppure 45°. La posizione e la direzione della visuale del sistema ottico utilizzato vengono visualizzate nelle immagini radiologiche in modo tale che l’immagine endoscopica corrisponde esattamente al posizionamento dell’ottica nel sito operatorio.
Vantaggi dell’endoscopia aumentata
- Visualizzazione di elementi pianificati nell’immagine endoscopica
- Navigazione ottica degli strumenti non navigati lungo una traiettoria stabilita prima dell’intervento
- Corrispondenza spaziale della direzione visuale e della posizione del sistema ottico nel sito operatorio
Ulteriori informazioni sulla specializzazione
NAV1™ – Easy and Safe Navigation

Navigatore elettromagnetico per endoscopio 2.0 Modello 40820151-1

Tubo di aspirazione controllato Modelli 4080014x, 4080015x, 4080016x

Sonda per seni frontali controllata Modello 40800111

Fascia frontale per navigazione, riutilizzabile Modello 40800084
