Highlights
Proctologia
- E.P.Si.T. – Trattamento endoscopico delle fistole pilonidali
- Set VAAFT
- TEO® – Operazioni endoscopiche transanali
- Piattaforma TEO® con inserto operativo flessibile ed adattatore high-flow – B-PORT
- D-PORT
- ENDOFLATOR® 50 e S-PILOT® – La combinazione perfetta
- Rettoscopio per video-documentazione – RECTOVISION® con guida di scorrimento
- KARL STORZ SILVER SCOPE®
- Documentazione in proctologia
- Tubo da estrazione sec. SAAD
- Proctoscopi
- Rettoscopi
- Trattamento di emorroidi
E.P.Si.T. – Trattamento endoscopico delle fistole pilonidali
Le fistole pilonidali sono un’infiammazione acuta o cronica del tessuto adiposo sottocutaneo, prevalentemente della zona coccigea1. Il trattamento endoscopico delle fistole pilonidali, detto E.P.Si.T., avviene in due step. Nel prima fase, diagnostica, si esamina la patologia ispezionando la cavità ascessuale e il tramite fistoloso. Nella seconda fase, operativa, si esegue l’ablazione della cavità ascessuale e l’obliterazione del tramite fistoloso2. In entrambe le fasi gli step vengono eseguiti sotto diretto controllo ottico endoscopico.
Caratteristiche particolari:
- Il trattamento E.P.Si.T. si può effettuare ambulatorialmente
- Pulizia della cavità ascessuale ed obliterazione del tramite fistoloso sotto controllo ottico
- Massimo confort dei pazienti3
- Metodo di trattamento semplice, sicuro ed efficace3
- Lo strumentario può essere utilizzato anche per il trattamento di fistole anali (tecnica VAAFT)
Fonti:
1 AWMF Summary of the S3 Guidelines 081/009: Sinus pilonidalis
2 Endoscopic Pilonidal Sinus Treatment: A Prospective Multicentre Trial. P. Meinero et al., 2016
3 Endoscopic Pilonidal Sinus Treatment, Giarratano G et al., 2017
Brazilian and argentinean multicentric study in the surgical minimally invasive treatment of pilonidal cyst
Short-term outcomes of endoscopic pilonidal sinus treatment
Medicina umana
Proctologia
Annals of the Royal College of Surgeons of England 2019 Aug
The endoscopic treatment of pilonidal sinus disease: a short-term case-series study
Preliminary report on endoscopic pilonidal sinus treatment in children: results of a multicentric series
Outcomes of endoscopic pilonidal sinus treatment (EPSiT): a systematic review
Endoscopic pilonidal sinus treatment versus total excision with primary closure for sacrococcygeal pilonidal sinus disease in the pediatric population
Endoscopic Pilonidal Sinus Treatment: Long-Term Results of a Prospective Series
Medicina umana
Proctologia
Journal of the Society of Laparoendoscopic Surgeons 2017 Jul-Sep
Endoscopic pilonidal sinus treatment: a prospective multicentre trial
Medicina umana
Proctologia
Colorectal Disease: The Official Journal of the Association of Coloproctology of Great Britain and Ireland 2016 May
Set VAAFT
Trattamento video assistito delle fistole anali
La tecnica VAAFT viene applicata sia per il trattamento operativo di fistole anali complesse che di recidive. Il trattamento video assistito di fistole anali, la tecnica VAAFT, riunisce due fasi: una diagnostica ed una operativa. Nella prima fase si esegue l’ispezione della cavità e dell’apertura interna della fistola. Nella seconda fase (operativa) si procede all’ablazione e alla chiusura dei canali fistolari. In entrambe le fasi si utilizza il controllo endoscopico diretto.
Caratteristiche:
- Chiara localizzazione e chiusura dell’apertura interna di fistole
- Completa distruzione delle fistole dall’interno
- Ridotto trauma postoperatorio
- Notevole risparmio di tempi e di costi del trattamento
- Completamente autoclavabile
A Systematic review and meta-analysis of the efficacy and safety of video-assisted anal fistula treatment (VAAFT)
VAAFT: Video Assisted Anal Fistula Treatment; Bringing revolution in Fistula treatment
Video-assisted anal fistula treatment
Medicina umana
Proctologia
Journal of the Society of Laparoendoscopic Surgeons 2014 Jul-Sep
Comparative study of clinical efficacy between video-assisted anal fistula treatment and traditional fistula resection plus seton in treatment of complex anal fistula
Medicina umana
Proctologia
Chinese Journal of Gastrointestinal Surgery 2018 July
Symptom amelioration in Crohn's perianal fistulas using video assisted anal fistula treatment (VAAFT)
Video-assisted anal fistula treatment in the management of complex anal fistula: a single-center experience
Short-term efficacy and safety of three novel sphincter-sparing techniques for anal fistulae: a systematic review
Enterocutaneous fistula: a novel video-assisted approach
Medicina umana
Proctologia
Wideochirurgia I inne techniki maloinwazyjne 2017 Sept
Video-Assisted Anal Fistula Treatment (VAAFT) for Complex Anal Fistula: A Preliminary Evaluation in China
Medicina umana
Proctologia
Medical Science Monitor: International Medical Journal of Experimetal and Clinical Research 2017 Apr
TEO® – Operazioni endoscopiche transanali
La piattaforma transanale mini-invasiva per il trattamento delle neoplasie rettali
Le operazioni endoscopiche transanali (TEO®) riuniscono la mini-invasività di un intervento chirurgico che utilizza le aperture naturali del corpo (NOTES) con la precisione di una resezione guidata sotto controllo ottico.
Caratteristiche:
- Disponibile nelle lunghezze 7,5 cm, 15 cm e 20 cm
- Compatibile con tutti i sistemi telecamera laparoscopici standard
- La piattaforma può essere posizionata in modo sicuro con l’ausilio di un braccio autostatico meccanico
Transanal Endoscopic Operation for Benign Rectal Lesions and T1 Carcinoma
Medicina umana
Proctologia
Journal of the Society of Laparoendoscopic Surgeons 2017 Jan-Mar
Importance of Resection Margins in the Treatment of Rectal Adenomas by Transanal Endoscopic Surgery
What is the best tool for transanal endoscopic microsurgery (TEM)? A case-matched study in 74 patients comparing a standard platform and a disposable material
Medicina umana
Proctologia
International Journal of Colorectal Disease 2017 Jul
Transanal endoscopic resection with peritoneal entry: a word of caution
Hybrid NOTES: TEO for transanal total mesorectal excision: intracorporeal resection and anastomosis
Piattaforma TEO® con inserto operativo flessibile ed adattatore high-flow – B-PORT
Le operazioni endoscopiche transanali TEO® riuniscono la mini-invasivià di un intervento chirurgico che sfrutta le aperture naturali del corpo (NOTES) con la precisione di una resezione guidata sotto ingrandimento ottico. Con questo metodo un rettoscopio ad ampio lume consente la guida esatta degli strumenti chirurgici sotto controllo visivo. La piattaforma TEO® per la taTME (escissione mesorettale transnasale totale) è stata ottimizzata in collaborazione con il Prof. Luigi Boni, Milano, Italia.
Caratteristiche:
- Grande libertà di movimento grazie all’inserto operativo flessibile
- Utilizzabile con strumenti di misura 15 mm
- L’adattatore high flow consente di ottenere un pneumoretto stabile con aspirazione di fumi più efficace
- L’estremità distale retta facilita il posizionamento della sutura endoscopica a sacca di tabacco
- Adatta per la taTME
D-PORT
Il nuovo sistema riutilizzabile D-PORT è stato sviluppato ed ottimizzato per la chirurgia transanale. Con questa piattaforma si può eseguire anche l’intervento di escissione mesorettale transanale totale (taTME).
Caratteristiche:
- Insufflazione di CO2 e aspirazione di fumi
- Grande libertà di movimento grazie al cappuccio di tenuta flessibile
- Il diametro esterno ridotto di 30 mm agevola l’introduzione nel canale anale
- Libera scelta del sistema ottico (5 mm oppure 10 mm)
- Riutilizzabile: riduzione dei costi
ENDOFLATOR® 50 e S-PILOT® – La combinazione perfetta
In combinazione con KARL STORZ S-PILOT® l’unità Endoflator® 50 offre le perfette premesse per un’eccellente aspirazione dei fumi. Per poter sfruttare completamente l’eccellente potenza di flusso dell’insufflatore è necessario utilizzare l’accessorio adatto.
Caratteristiche:
- Campo operatorio stabile grazie all’innovativa regolazione di flusso
- Il riscaldamento del gas adatta il suo rendimento all’ambiente circostante e alle esigenze individuali, evitando l’appannamento del sistema ottico
- Eccellente visuale anche nelle cavità più piccole e quindi campo operatorio stabile
Rettoscopio per video-documentazione – RECTOVISION® con guida di scorrimento
L’uso delle tecnologie laparoscopiche e rettoscopiche insieme consente una visualizzazione eccellente e la documentazione delle strutture intraluminali dei pazienti durante gli interventi coloproctologici. La video-rettoscopia è un procedimento di facile uso. L’applicazione di RECTOVISION® è stata concepita sia per ’impiego ambulatoriale che in sala operatoria.
Caratteristiche:
- Visualizzazione chiara e ad alta risoluzione anche dei minimi dettagli
- Completamente riutilizzabile, di lunga durata
- Si può utilizzare con ogni sistema ottico da 10 mm, anche in combinazione con NIR/ICG per la diagnosi della perfusione intraluminare
- Campo diagnostico stabile grazie alla guida di scorrimento a tenuta stagna
KARL STORZ SILVER SCOPE®
Rettoscopio flessibile sec. TROIDL
Il sistema flessibile sec. TROIDL SILVER SCOPE® riunisce tutti i vantaggi fondamentali dell’endoscopia flessibile con le possibilità di applicazione della rettoscopia.
Caratteristiche particolari:
- Maneggevole: lunghezza operativa di 40 cm
- L’inversione della punta fino a 210° aumenta la possibilità di visuale, incrementando
lo spettro diagnostico e terapeutico grazie alla visione anterograda e retrograda - Possibilità di applicazione, tra l’altro, per la diagnosi di patologie chirurgiche
ed interventi chirurgici nella zona dell’intestino terminale - Operare senza affaticamento grazie all’elemento ergonomico di controllo
- Possibilità di abbinare endoscopia rigida e flessibile grazie alla piattaforma per telecamera modulare IMAGE1 STM
Documentazione in proctologia
La soluzione mobile “all in one” TELE PACK X GI consente di spiegare al paziente i vari step ed i risultati degli esami proctologici e rettoscopici. Con il rettoscopio flessibile sec. TROIDL, i sistemi rigidi PROCTOVISION® e RECTOVISION®, si possono visualizzare e documentare tutti gli step di esami diagnostici e /o delle terapie.
Caratteristiche:
- La soluzione mobile “all-in-one” riunisce in un’unità monitor, videoprocessore, sorgente luminosa LED, unità di documentazione e pompa per insufflazione
- Applicazione universale in ambulatori, pronto soccorso e reparti di terapia intensiva
- Gli endoscopi flessibili e rigidi si possono collegare con gli adattatori adatti
- La documentazione consente di spiegare chiaramente al paziente gli esami ed i relativi risultati, rappresentando anche un aiuto effettivo nella formazione professionale proctologica
- La funzione integrata di rete assicura un’esportazione facile di immagini e di video delle patologie del paziente nella rete ospedaliera e nella rete dell’ambulatorio
Tubo da estrazione sec. SAAD
Per evitare una minilaparotomia durante la resezione laparoscopico del colon
Negli ultimi anni le tecniche laparoscopiche per la resezione del colon sono diventate procedimenti standard della chirurgia colorettale1,2, anche se è ancora necessaria una minilaparotomia per l’estrazione del materiale resecato. Con il nuovo tubo da estrazione sec. SAAD, introducibile sia per via transanale che transvaginale, si vuole evitare la minilaparotomia, riducendo la possibilità di eventuali conseguenze come infezioni delle ferite, dolori postoperatori e formazione di ernie della parete addominale3.
Caratteristiche:
- Introduzione semplice e delicata grazie alla forma adattata
- L’inserto operativo flessibile consente l’utilizzo di strumenti senza perdita di CO2
1 Kuhry E, Schwenk W, Gaupset R, Romild U, Bonjer HJ (2012) Long-term results of laparoscopic colorectal cancer resection
2 Schwenk W, Haase O, Neudecker JJ, Müller JM (2008) Short-term benefits of laparoscopic colorectal resection
3 Brockhaus A.C., Politt D, Lindlohr C, Saad S (2016) Transanal extraction vs. minilaparotomy for laparoendoscopic left-sided colon resection
Proctoscopi
Per la proctoscopia rigida KARL STORZ offre una vasta gamma di proctoscopi in diverse misure.
Caratteristiche particolari:
- L’otturatore in materiale plastico resistente impedisce possibili incagliamenti nel tubo del proctoscopio
- Autoclavabili e di lunga durata
- Utilizzabili anche per la proctoscopia video assistita e la documentazione con l’apposito inserto operativo
Rettoscopi
Per la rettoscopia rigida KARL STORZ offre una vasta gamma di rettoscopi in diverse misure.
Caratteristiche particolari:
- Completamente riutilizzabili e di lunga durata
- Eccellente dispositivo di illuminazione con attacco per cavo luce a fibre ottiche
- Utilizzabili anche per la rettoscopia video assistita e la documentazione con l’apposito inserto operativo
Trattamento di emorroidi
Per il trattamento delle emorroidi KARL STORZ offre una vasta scelta di strumenti per legatura con aspirazione in diversi modelli
Caratteristiche:
- A scelta: con pompa a vuoto meccanica integrata oppure con attacco ad una pompa a vuoto esterna
- Impugnatura ergonomica intercambiabile
- A scelta: con apertura laterale o retta di aspirazione