Stand virtuale KARL STORZ per la chirurgia colorettale e la coloproctologia
Benvenuti al nostro stand virtuale che offre una gamma di prodotti specifici per la chirurgia colorettale e la coloproctologia.
Il vostro interlocutore personale

Janet Ruprecht
Disciplina specialistica: chirurgia generale/proctologia
Potete contattarci direttamente dalle 9.00 alle 17.00 (CET)

Jasmin Keuser
Disciplina specialistica: imaging
Potete contattarci direttamente dalle 9.00 alle 17.00 (CET)

Tobias Herb
Disciplina specialistica: chirurgia generale/proctologia

Julia Herzog
Disciplina specialistica: integrazione sala operatoria e documentazione
Potete contattarci direttamente dalle 9.00 alle 17.00 (CET)
I nostri prodotti selezionati
- IMAGE1 S™ 4U Rubina – La nuova piattaforma 4K NIR/ICG
- Visualizzazione della perfusione
- Forbici monouso CLICKline
- Il portaghi con funzione di posizionamento dell’ago
- Retrattori per la chirurgia colorettale laparoscopica
- EndoCAMeleon® Sistema ottico con direzione della visuale variabile
- E.P.Si.T. – Trattamento endoscopico delle fistole pilonidali
- Set VAAFT
- TEO® – Operazioni endoscopiche transanali
- KARL STORZ SILVER SCOPE®
- S-PILOT® – Soluzione modulare per la gestione dei fumi
- SCENARA®
- OR1 NEO®
IMAGE1 S™ 4U Rubina – La nuova piattaforma 4K NIR/ICG
IMAGE1 S™ 4U RUBINA unisce la tecnologia di imaging 4K e l’imaging in fluorescenza nel vicino infrarosso per la visualizzazione del verde di indocianina (ICG) e dell’autofluorescenza. La tecnologia è apprezzata per l’ottima qualità dell’immagine e per la nuova modalità di fluorescenza NIR/ICG. Le nuove modalità, come ad esempio il segnale NIR/ICG sovrapposto alla luce bianca, forniscono preziose informazioni all’operatore. Inoltre, IMAGE1 S™ RUBINA offre l’indicazione dell’intensità del segnale NIR/ICG nonché una modalità di infrarosso puro in visualizzazione monocromatica per distinguere chiaramente le strutture.
Caratteristiche particolari:
- Risoluzione 4K in formato nativo con ottima illuminazione delle immagini e grande ricchezza di colori e dettagli
- Tecnologia OPAL1® NIR/ICG con nuove funzionalità
- Tecnologie S in luce bianca e modalità di sovrapposizione in luce bianca e Intensity Map
- Sistemi ottici NIR/ICG ottimizzati* NIR/ICG e nuove varianti a 45° con diametro di 5 mm e 10 mm
- Fonte di luce a LED senza laser per luce bianca e stimolazione NIR/ICG
*rispetto ai modelli precedenti
Visualizzazione della perfusione
Nuova meta-analisi per l’utilizzo della tecnica NIR/ICG nella chirurgia colorettale
La valutazione della perfusione svolge un ruolo importante in diverse discipline mediche. Con IMAGE1 S™ RUBINA e la somministrazione di ICG è possibile visualizzare regioni ischemiche, perfusione e strutture vascolari in tempo reale e permettere così al chirurgo di intervenire intraoperatoriamente.
Esempi di applicazione:
- Rapida valutazione della perfusione di una zona di resezione pianificata e della successiva anastomosi, per esempio in caso di resezione del colon1 o dell’esofago e di bypass gastrico2
- Visualizzazione dell’arteria cistica durante la colangiografia2
- Visualizzazione dei segmenti epatici3
- Impiego multidisciplinare nella chirurgia laparoscopica, endoscopica e a cielo aperto
1 Koh et al., Fluorescent Angiography Used to Evaluate the Perfusion Status of Anastomosis in Laparoscopic Anterior Resection, 2016
2 Boni et al., Clinical Applications of Indocyanine Green (ICG) Enhanced Fluorescence in Laparoscopic Surgery, 2015
3 Diana M et al., Superselective Intra-arterial Hepatic Injection of Indocyanine Green (ICG) for Fluorescence Image-guided Segmental Positive Staining: Experimental Proof of the ConceptConcept, 2017
Forbici monouso CLICKline
straordinariamente taglienti
I nuovi inserti forbici monouso 34310 MA-D e 34310 MS-D sono combinabili con tutte le impugnature riutilizzabili della gamma CLICKLINE di KARL STORZ.
Caratteristiche:
- Lame sempre affilate, taglio eccellente
- Inserti in confezione sterile da 10 pezzi
- Lame dalla qualità comprovata
- Soluzione economica: “single-use meets reusable”
- Codice colore per la chiara identificazione dei componenti monouso
Il portaghi con funzione di posizionamento dell’ago
KARL STORZ ha ampliato il suo portfolio di prodotti con un nuovo portaghi con funzione di posizionamento dell’ago. Il portaghi consente notevoli vantaggi di maneggio e tempi operatori più brevi in modo particolare nelle suture laparoscopiche a nodo singolo. L’ago caricato sul portaghi è posizionabile nel sito operatorio agendo sulla rotella.
Caratteristiche:
- Funzione di posizionamento dell’ago caricato tramite la rotella
- L’impugnatura ergonomica consente di operare in modo preciso
- Il dispositivo di arresto leggero e regolabile agevola il posizionamento dell’ago
Retrattori per la chirurgia colorettale laparoscopica
La chirurgia laparoscopica avanzata e, in particolare, la chirurgia laparoscopica del retto sono tecniche estremamente impegnative.
Uno dei presupposti più importanti per il buon esito degli interventi, nell’osservanza dei principi oncologici, è una visualizzazione ottimale del campo operatorio e, di conseguenza, una buona visione.
EndoCAMeleon® Sistema ottico con direzione della visuale variabile
Il sistema ottico HOPKINS® ENDOCAMELEON® con lenti cilindriche ed una camicia rigida da 10 mm consente di regolare variabilmente la direzione della visuale, permettendo così di adeguarla di volta in volta alla situazione operatoria.
Caratteristiche:
- Direzione della visuale regolabile da 0° a 90°
- Illuminazione migliorata
- Pratica ghiera di regolazione per la direzione della visuale desiderata, ora con pinna
- Riunisce in un solo strumento la maneggevolezza del comprovato sistema ottico HOPKINS® con i vantaggi e le possibilità di un sistema ottico con diverse direzioni della visuale
- Particolarmente adatto per campi operatori anatomicamente stretti
E.P.Si.T. – Trattamento endoscopico delle fistole pilonidali
Le fistole pilonidali sono un’infiammazione acuta o cronica del tessuto adiposo sottocutaneo, prevalentemente della zona coccigea1. Il trattamento endoscopico delle fistole pilonidali, detto E.P.Si.T., avviene in due step. Nel prima fase, diagnostica, si esamina la patologia ispezionando la cavità ascessuale e il tramite fistoloso. Nella seconda fase, operativa, si esegue l’ablazione della cavità ascessuale e l’obliterazione del tramite fistoloso2. In entrambe le fasi gli step vengono eseguiti sotto diretto controllo ottico endoscopico.
Caratteristiche particolari:
- Il trattamento E.P.Si.T. si può effettuare ambulatorialmente
- Pulizia della cavità ascessuale ed obliterazione del tramite fistoloso sotto controllo ottico
- Massimo confort dei pazienti3
- Metodo di trattamento semplice, sicuro ed efficace3
- Lo strumentario può essere utilizzato anche per il trattamento di fistole anali (tecnica VAAFT)
Fonti:
1 AWMF Summary of the S3 Guidelines 081/009: Sinus pilonidalis
2 Endoscopic Pilonidal Sinus Treatment: A Prospective Multicentre Trial. P. Meinero et al., 2016
3 Endoscopic Pilonidal Sinus Treatment, Giarratano G et al., 2017
Brazilian and argentinean multicentric study in the surgical minimally invasive treatment of pilonidal cyst
Short-term outcomes of endoscopic pilonidal sinus treatment
Medicina umana
Proctologia
Annals of the Royal College of Surgeons of England 2019 Aug
The endoscopic treatment of pilonidal sinus disease: a short-term case-series study
Preliminary report on endoscopic pilonidal sinus treatment in children: results of a multicentric series
Outcomes of endoscopic pilonidal sinus treatment (EPSiT): a systematic review
Endoscopic pilonidal sinus treatment versus total excision with primary closure for sacrococcygeal pilonidal sinus disease in the pediatric population
Endoscopic Pilonidal Sinus Treatment: Long-Term Results of a Prospective Series
Medicina umana
Proctologia
Journal of the Society of Laparoendoscopic Surgeons 2017 Jul-Sep
Endoscopic pilonidal sinus treatment: a prospective multicentre trial
Medicina umana
Proctologia
Colorectal Disease: The Official Journal of the Association of Coloproctology of Great Britain and Ireland 2016 May
Set VAAFT
Trattamento video assistito delle fistole anali
La tecnica VAAFT viene applicata sia per il trattamento operativo di fistole anali complesse che di recidive. Il trattamento video assistito di fistole anali, la tecnica VAAFT, riunisce due fasi: una diagnostica ed una operativa. Nella prima fase si esegue l’ispezione della cavità e dell’apertura interna della fistola. Nella seconda fase (operativa) si procede all’ablazione e alla chiusura dei canali fistolari. In entrambe le fasi si utilizza il controllo endoscopico diretto.
Caratteristiche:
- Chiara localizzazione e chiusura dell’apertura interna di fistole
- Completa distruzione delle fistole dall’interno
- Ridotto trauma postoperatorio
- Notevole risparmio di tempi e di costi del trattamento
- Completamente autoclavabile
A Systematic review and meta-analysis of the efficacy and safety of video-assisted anal fistula treatment (VAAFT)
VAAFT: Video Assisted Anal Fistula Treatment; Bringing revolution in Fistula treatment
Video-assisted anal fistula treatment
Medicina umana
Proctologia
Journal of the Society of Laparoendoscopic Surgeons 2014 Jul-Sep
Comparative study of clinical efficacy between video-assisted anal fistula treatment and traditional fistula resection plus seton in treatment of complex anal fistula
Medicina umana
Proctologia
Chinese Journal of Gastrointestinal Surgery 2018 July
Symptom amelioration in Crohn's perianal fistulas using video assisted anal fistula treatment (VAAFT)
Video-assisted anal fistula treatment in the management of complex anal fistula: a single-center experience
Short-term efficacy and safety of three novel sphincter-sparing techniques for anal fistulae: a systematic review
Enterocutaneous fistula: a novel video-assisted approach
Medicina umana
Proctologia
Wideochirurgia I inne techniki maloinwazyjne 2017 Sept
Video-Assisted Anal Fistula Treatment (VAAFT) for Complex Anal Fistula: A Preliminary Evaluation in China
Medicina umana
Proctologia
Medical Science Monitor: International Medical Journal of Experimetal and Clinical Research 2017 Apr
TEO® – Operazioni endoscopiche transanali
La piattaforma transanale mini-invasiva per il trattamento delle neoplasie rettali
Le operazioni endoscopiche transanali (TEO®) riuniscono la mini-invasività di un intervento chirurgico che utilizza le aperture naturali del corpo (NOTES) con la precisione di una resezione guidata sotto controllo ottico.
Caratteristiche:
- Disponibile nelle lunghezze 7,5 cm, 15 cm e 20 cm
- Compatibile con tutti i sistemi telecamera laparoscopici standard
- La piattaforma può essere posizionata in modo sicuro con l’ausilio di un braccio autostatico meccanico
Transanal Endoscopic Operation for Benign Rectal Lesions and T1 Carcinoma
Medicina umana
Proctologia
Journal of the Society of Laparoendoscopic Surgeons 2017 Jan-Mar
Importance of Resection Margins in the Treatment of Rectal Adenomas by Transanal Endoscopic Surgery
What is the best tool for transanal endoscopic microsurgery (TEM)? A case-matched study in 74 patients comparing a standard platform and a disposable material
Medicina umana
Proctologia
International Journal of Colorectal Disease 2017 Jul
Transanal endoscopic resection with peritoneal entry: a word of caution
Hybrid NOTES: TEO for transanal total mesorectal excision: intracorporeal resection and anastomosis
KARL STORZ SILVER SCOPE®
Rettoscopio flessibile sec. TROIDL
Il sistema flessibile sec. TROIDL SILVER SCOPE® riunisce tutti i vantaggi fondamentali dell’endoscopia flessibile con le possibilità di applicazione della rettoscopia.
Caratteristiche particolari:
- Maneggevole: lunghezza operativa di 40 cm
- L’inversione della punta fino a 210° aumenta la possibilità di visuale, incrementando
lo spettro diagnostico e terapeutico grazie alla visione anterograda e retrograda - Possibilità di applicazione, tra l’altro, per la diagnosi di patologie chirurgiche
ed interventi chirurgici nella zona dell’intestino terminale - Operare senza affaticamento grazie all’elemento ergonomico di controllo
- Possibilità di abbinare endoscopia rigida e flessibile grazie alla piattaforma per telecamera modulare IMAGE1 STM
S-PILOT® – Soluzione modulare per la gestione dei fumi
Essendo uno dei primi pionieri della laparoscopia, KARL STORZ persegue costantemente nuovi progressi tecnici. Un esempio eloquente è il sistema S-PILOT® per la gestione dei fumi con filtrazione in linea e opzioni per applicazioni attive e passive. Le recenti direttive della SAGES e dell’EAES consigliano quanto segue: “Per gli interventi laparoscopici occorre prendere urgentemente in considerazione l’utilizzo di dispositivi in grado di filtrare le particelle aerosolizzate della CO2 emessa.”
KARL STORZ non ha testato in modo specifico l’utilizzo delle sue apparecchiature di aspirazione dei fumi nel SARS-CoV-2, tuttavia sono disponibili dati sui filtri KARL STORZ e sulla loro efficacia contro altri batteri e virus.
L’efficienza dei nostri filtri KARL STORZ è stata testata con l’ausilio dei più comuni procedimenti di test con microrganismi, noti come "Virus Filtration Efficiency (VFE)" e "Bacterial Filtration Efficiency (BFE)". Questi tipi di test sono considerati i più simili agli scenari clinici. Nei test sono stati utilizzati un aerosol di prova con particelle della grandezza media di 3 +/- 0,3 µm e un virus batteriofago ɸX174 di 0,027 µm (per la VFE) o batteri Staphylococcus aureus (per la BFE). I risultati dei test confermano un’efficienza filtrante superiore al 99,9999%.1,2
Le dimensioni delle particelle più penetranti (Most Penetrating Particle Size) si aggirano generalmente sui 0,1-0,3 µm. Tali particelle sono le più difficili da catturare con il filtro. Pertanto, per i test non microbiologici è stato utilizzato l’aerosol di prova DEHS, ossia il di(2-etilesil)-sebacato, delle dimensioni di 0,3 µm, ed è stata raggiunta un’efficienza filtrante superiore al 99,9994%.3
Potete rivolgervi al vostro rappresentante locale KARL STORZ per ottenere un’offerta adatta alle vostre esigenze o ulteriori dettagli sui sistemi di aspirazione dei fumi disponibili.
Il sistema S-PILOT® con filtro in linea fa parte della vasta gamma di prodotti KARL STORZ sviluppati in collaborazione con chirurghi laparoscopici in attività. L’intero portafoglio copre tutta la gamma di interventi laparoscopici diagnostici e operativi in pazienti adulti e pediatrici.
1 Nelson Laboratories Inc., Salt Lake City, USA: "Virus Filtration Efficiency Test (VFE) at an Increased Challenge Level" Lab. No. 846021-S01, 07 Dec. 2015 (internal reference: SAP ID 300000338072).
2 Nelson Laboratories Inc., Salt Lake City, USA: "Bacterial Filtration Efficiency Test (BFE) at an Increased Challenge Level" Lab. No. 846022-S01, 02 Dec. 2015 (internal reference: SAP ID 300000338073).
3 GVS Filter Technology UK, Lancashire LA3 3EN, UK: Activity Report REP: 0698/16, 21 January 2016 (internal reference: SAP ID 300000351254).
SCENARA®
La piattaforma di applicazioni modulare che agevola i processi in sala operatoria
SCENARA® è una piattaforma di applicazioni modulare e ampliabile che offre numerose funzioni per ottimizzare lo svolgimento di diverse attività interne e inerenti alla sala operatoria.
- Con SCENARA® Content Management diventa facile e intuitivo gestire, elaborare e salvare i contenuti generati lungo l’iter terapeutico.
- SCENARA® Communication Management consente di armonizzare le attività tra le sale operatorie e diversi reparti dell’ospedale nonché di gestire in tempo reale la formazione e la didattica virtuali tramite una comoda trasmissione audio e video.
- L’accesso a immagini, video e referti da PC, tablet o smartphone rende disponibili i dati necessari in qualsiasi momento e luogo, offrendo così la massima flessibilità possibile.
- Interfacce standardizzate come HL7 e DICOM assicurano la compatibilità con i comuni sistemi informativi ospedalieri e di archiviazione, mentre la protezione e la sicurezza dei dati sono garantite dalle attuali direttive di sicurezza.
OR1 NEO®
- Massima flessibilità per la migliore soluzione di integrazione possibile
- Gestione video e documentazione in risoluzione fino a 4K UHD e in 3D
- Gestione delle apparecchiature medicali mediante una perfetta integrazione dei moduli SCB KARL STORZ
- Possibilità di gestire i parametri ambientali generali
- L’integrazione di sistemi commerciali di videoconferenza soddisfa anche le massime esigenze di qualità della trasmissione
- Gestione di tutte le funzioni mediante i monitor chirurgici con funzionalità touch screen, direttamente dal campo sterile o dalla postazione di lavoro del personale infermieristico
- Il sistema a composizione modulare può essere facilmente adattato alle esigenze individuali